Oggi voglio deliziare il vostro palato con una ricetta da me personalizzata, un piatto che per la sua consistenza è davvero unico nel suo genere.
In questa ricetta protagonista sarà infatti la nostra salsa tartufata, prodotto dal gustoso sapore Umbro che trovate in vendita nel nostro shop.
Oggi parliamo di un secondo piatto, lo spezzatino con salsa tartufata, funghi champignon e olive nere. Pronti a cimentarvi?
INGREDIENTI:
Cipolla
Olio d’ oliva
Spezzatino di maiale
Petto di pollo
Latte
Farina
Burro
Un pizzico di noce moscata
Sale
Funghi champignon
Olive nere denocciolate
Salsa tartufata selezione “La Pineta”
PROCEDIMENTO:
Tagliuzzare a quadratini non troppo grandi lo spezzatino di maiale e il petto di pollo.
In una padella fate soffriggere per un paio di minuti l’ olio con la cipolla trifolata.
Subito dopo aggiungete la carne precedentemente tagliata e gli champignon già puliti e tagliati ed aggiustate di sale ed olio; fate cuocere per qualche minuto (fin quando la carne sarà a metà cottura perché la faremo finire più avanti insieme agli altri ingredienti). Lasciare riposare la carne e i funghi nella padella con un coperchio.
Prendere un pentolino nel quale mettiamo a scaldare del latte; non appena ci accorgiamo essere ben caldo (molto importante: NON deve bollire!) ci aggiungiamo una noce di burro e, mescolando con una frusta, della farina (fate attenzione a far cadere lentamente la farina in modo che la besciamella non faccia grumi); a questo aggiungere giusto un pizzico piccolissimo di noce moscata. Giriamo il tutto spegnendo il fornello fin quando la besciamella non risulterà essere ben amalgamata e cremosa e lasciamo un attimo da parte (due consigli: ricordate di girare sempre nella stessa direzione e non fate mai raffreddare la besciamella!).
Ora riprendiamo la padella con la carne e i funghi e, prima di accendere il fornello, aggiungiamo la nostra salsa tartufata ed amalgamiamo attentamente il tutto. Riaccendiamo il fornello a fuoco lento e finiamo di far cuocere per pochi minuti (la carne, essendo tagliata a quadretti medio piccoli si cuoce subito). Aggiungiamo un generoso goccio d’ olio, la besciamella e le olive nere denocciolate. Ancora un paio di minuti di cottura a fuoco molto lento e amalgamiamo il tutto con cura.
A questo punto, il piatto è pronto! (servire ben caldo mi raccomando!)
BUON APPETITO!
Fateci poi sapere come è andata a VOI con la preparazione di questa ricetta. Commentate, giudicate, chiedete tranquillamente consigli se avete dubbi. Un saluto e alla prossima!
Celestino